In offerta!

Liquorino di Sant’Alfonso

10.00

IL LIGUORINO DI SANT’ALFONSO

Il Liguorino di Sant’Alfonso nasce da una ricerca svolta dall’Associazione “Il Miglio Santo”, attraverso lo studio sulla vita del Santo da parte del Prof. Aniello Ascolese e sulle sue abitudini alimentari che lo portarono a raggiungere la veneranda età di 91 anni in un epoca come il 1700 dove l’aspettativa di vita poteva raggiungere al max 45-50 anni. S. Alfonso nel 1718, a 21 anni, prima di intraprendere il suo percorso sacerdotale inizia a frequentare la Confraternita dei Girolamini e dei Filippini, i quali visitavano e curavano i malati presso l’Ospedale degli Incurabili a Napoli. Egli esercitava quotidianamente attività di volontariato ospedaliero. Per concretizzare l’aiuto spirituale, si rende conto che bisognava tangibilmente sostenere anche nel corpo il malato. Essendo un giovane studioso acquisisce le competenze e le conoscenze della fitoterapia presso la Medicina Simplex all’interno dell’Ospedale, che si basava sulle cure medicamentose delle piante ed approfondisce questa padronanza presso la Biblioteca dei Girolamini e la grande Farmacia dell’Ospedale degli Incurabili. Riesce dall’universo delle piante conosciute a comprendere che alcune di esse danno un effettivo e immediato conforto, le usa per i malati e continua a usarle anche nella sua alimentazione personale per tutta la sua vita portandole con se in una sacchetta e condendo tutti i suoi pranzi. Cfr. Tannoia, Della vita ed istituto del venerabile Servo di Dio Alfonso Maria de Liguori. Esso contiene 13 erbe tra cui:

L’Aloe Vera, contiene un azione antibatterica, antivirale, antiossidante, aumenta i livelli di energia, anti infiammatoria, regola i livelli di zucchero nel sangue, protegge la pelle, protegge il cuore, migliora la salute dentale, migliora la digestione, è fonte di amminoacidi, depura l’organismo, rafforza il sistema immunitario, aiuta la guarigione di ustioni e ferite, ha un azione ipoglicemizzante.

Centaurea, contiene un azione per il trattamento dei disturbi gastrici, inappetenza, dispepsia, meteorismo, insufficienza epatica.

Mirra, contiene un azione per le affezioni delle vie respiratorie, faringiti e tonsilliti, antinfiammatorio, analgesico, migliora la digestione e il metabolismo generale, stimola il fegato a metabolizzare il colesterolo LDL, riduce il VLDL, LDL e trigliceridi.

Portulaca, contiene un azione diuretica, depurativa, dissetante e antibatterica, ricca di Omega 3, vitamina A, B1, B2, B3, C, E, acido linolenico, proteine, carboidrati, sali minerali, glutatione, riduce il colesterolo cattivo (LDL) e i trigliceridi.

Categoria:

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Liquorino di Sant’Alfonso”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *