Passeggiando per Pagani, i cui limiti geografici possiamo tracciarli partendo dalla rotonda di Sanra Chiara per quelli che provengono da Salerno, l’unica certezza storica visibilmente chiara è la sua favorevole posizione e la bellezza degli scorci montani caratteristici, grazie all’atmosfera suggestiva dei Monti Lattari, posizionati sul versante S-E che riflettono l’arcana atmosfera del gigante Vesuvio a N-O. Uno sguardo attento ed esperto nota la presenza di dignitosissimi reperti che permettono di ritrovare quel filo che unisce la storia dei nostri giorni con la preistoria.
Quell’epoca lunghissima, che ha preceduto il nostro attuale nucleo abitativo, ha lasciato poche tracce sul nostro territorio non ancora oggetto di sistematiche ricerche perché sovrastate dalla presenza di costruzioni successive. La prima ricostruzione di identità del paese possiamo ritrovarla nella risistemazione del tessuto stradale dell’attuale Statale 18 coincidente con l’antica via Consolare Puteolis-Nuceriam la cui importanza, durante lo sviluppo commerciale della Campania meridionale per la creazione del porto romano di Puteoli, nel 199 a.C., fu determinante. Questo facile collegamento con Nuceria favorì sia il commercio dell’Agro nocerino che di quello nolano fino all’eruzione del 79 d.C, quando la Puteolis-Nuceriam fu abbandonata ed il collegamento con Nuceria si ebbe percorrendo la Popilia per Nola e Sarno. Oltre alla precedente Consolare un’altra via, limitata all’Agro nocerino, segnata sulla Tavola Peutingeriana, e quella che unisce Stabiae con Nuceria che segue le pendici dei Monti Lattari e sfiora la collina di S.Pantaleone ai piedi di Mont’Albino entrando nella conca nocerina, culla dell’antica città, parte protetta e strategica dell’Agro; può essere identificata con l’attuale corso principale di Pagani diramantesi nel lato S-E della città e perpendicolare alla precedente via, oggi Statale 18, per quelli che giungono dalla su indicata rotonda di Santa Chiara.
Il corso di Pagani rappresenta una strada di notevole pregio sia sotto il profilo storico che artistico-archeologico.Percorrendo l’attuale via Carmine, dove incontriamo subito la grande chiesa della Santissima Maria del Carmine seguita da molte altre che occupano il lato Est ed Ovest, potremmo essere confortati nell’ipotesi che era questa tutta una zona sacra della città di Nuceria, le cui tracce potrebbero essere rintracciate nell’attuale via Caduti di Superga lato N-O, della cui importanza si fa riferimento nel documento CDC e a proposito di un’ara ed un ponte situati in via Campo d’Ara. Questi dati confermano ulteriormente l’esistenza della su indicata via Nuceria-Stabias interrotta sul suo percorso da un ponte lapideo sovrastante un torrente arricchentesi di acque provenienti dal Monte Albino. A conferma della presenza di un fiumiciattolo, che si diramasse verso l’attuale periferia di Pagani, è l’attuale via Fiuminale la cui collocazione, in linea d’aria vicino a Sarno, conferma il chiaro collegamento con il territorio sarnese, dove il percorso del fiume deviò dopo l’eruzione del 79 d.C. che, per l’apporto dei materiali vulcanici, scoprì il tratto da noi esaminato provocando rigurgiti progressivi delle acque impedite nel loro sfocio e della filtrazione dei materiali via via stratificati. Ancora oggi, la ricchezza delle acque sotterranee è la fonte della grande produttività dell’Agro nocerino; a testimonianza di ciò, sono i numerosissimi pozzi scavati nel corso dei secoli sia a scopo irriguo che per uso potabile le cui presenze, in alcuni casi anche molto eleganti per la presenza di stucchi e decorazioni in ferro battuto, sono ancora evidenti nei palazzi ubicati lungo il corso, che rappresenta il decumanus maximus della città e in quelli ubicati lungo i cardines; i più belli sono nelle attuali vie Matteotti, Astarita, De Rosa e piazza Cappella. Quest’ultima coincide con la parte più antica del primo centro abitativo di Pagani che ebbe origine, grosso modo, intorno al 100 a.C. quando Cornelio Scipione Barbato fondò una colonia romana chiamata Barbatiana, che offriva in tal modo un perimetro urbano diverso dall’attuale confermando la possibilità di pensare che il perimetro tutto terminava nell’attuale zona posta ad Ovest del Vesuvio, al di sotto del cavalcavia di via Leopardi dove alcuni anni fa, durante uno scavo, si è sospettato l’esistenza di necropoli non portate alla luce per la presenza di edifici nuovi.
Mentre Barbatiana si organizzava a diventare un importante centro commerciale, l’eruzione e lo straripamento del fiume Sarno, che determinarono l’impaludamento della valle, costrinsero le famiglie più agiate a trovare altra dimora in un luogo più alto chiamato planum, divenuto poi Curtis, durante le invasioni barbariche, assumendo il nome di Curtis in plano. Nonostante la popolazione si allontanasse per il disagio della vivibilità, la strada, rimanendo il tratto ben collegato con l’area interna nocerina per quelli provenienti da Stabias, fu risistemata. La data di inizio dei lavori non è certa. L’unica certezza e che Adriano nel 121 d.C. si sia impegnato alla sua risistemazione perché i centri di Stabias e Nuceria erano ancora i soli ancora attivi dopo l’eruzione del Vesuvio e gli imperatori romani mostrarono particolare interesse per la rapina ripresa economica dell’Agro nocerino e delle produzioni pregiate di olio e di vino diffuse sulle zone collinari che, a partire dal II sec. d.C., si erano riempite di ville rustiche e strutture agricole per le produzioni specializzate. Una testimonianza delle antiche ville rustiche può essere rilevata negli attuali palazzi signorili presenti lungo il decumanus e cardines della pianta della città conferma la presenza etrusca nell’ager paganensis, questo tipo di orientamento infatti rientra nelle tecniche di costruzioni etrusche seguite poi dai Romani. Durante questa passeggiata, dopo palazzo S. Carlo, attuale casa comunale, incontriamo sulla destra, all’angolo del cardo identificato con la via già Lamia, il resto di un togato acefalo, di cui è evidente il morbido panneggio di marmo bianco, chiamato nella tradizione popolare Dea Lamia, per confusioni storiche successive. In realtà, si tratta di una statua romana, a conferma della presenza romana sul nostro territorio, di, età protoimperiale che era probabilmente il segnale di un cenotafio posto accanto al fusto di una colonna liscia portata fuori di recente per il restauro di una costruzione successiva ancora in situ.
Articolo a cura di Emma Tortora docente di materie letterarie
0 commenti