Passeggiando per la città, in questo periodo, non si può fare a meno di notare profumate nuvole di fumo che si diffondono per le strade: è l’inconfondibile caratteristica dei carciofi arrostisti.
Autore: Mario-Pepe-2017
La Tammurriata
La Tammurriata, quella generalmente della Valle del Sarno, della quale Pagani è l’emblema rituale, è una preghiera di fertilità, una danza di devozione che celebra l’amore attraverso la rappresentazione del corteggiamento, ossia attraverso la dinamica dell’incontro umano che ha per fine il congiungimento e per effetto la nascita e la...
I Toselli…l’Anima Svelata della Festa
“…Era il giorno dell’ottava di Pasqua, allorché alcune galline raspolando, secondo il loro costume, la terra sempre lo stesso punto, trassero fuori una tavoletta larga due o tre palmi, su cui era dipinta l’effigie di Maria del Carmelo”…
La tradizione dell’albero di Pasqua
Poco conosciuta in Italia, la tradizione dell’albero di Pasqua ha origini nordiche perse nel tempo.
La biblioteca S. Alfonso di Pagani
La Biblioteca S. Alfonso, annessa alla Casa religiosa dei Padri Redentoristi di Pagani, è stata fondata nella metà del XVIII secolo e custodisce un patrimonio di circa 50.000 volumi.
Infanzia Virtuale?
Al giorno d’oggi non è cosa rara osservare bambini, anche molto piccoli, con le mani che sostengono un piccolo rettangolo di alluminio e vetro da cui è possibile ascoltare musica o guardare i propri personaggi preferiti.
Il tipico menù della Madonna delle galline
Un vero e proprio viaggio dei sapori di un tempo antico, ma sempre vivo.